Alimentazione e psoriasi: la dieta da seguire
Psoriasi, alimentazione consigliata e cibi da evitare
Per psoriasi si intende una malattia dermatologica che deriva da un’infiammazione cronica cutanea. Le aree colpite presentano quindi placche ed eritemi ricoperti da un tessuto leggermente squamoso. Molto spesso possono provocare anche irritazione ed un leggero pizzicore. Le zone del corpo più colpite sono sicuramente le braccia, in particolare i gomiti, la schiena ed anche il cuoio capelluto. Ovviamente è del tutto relativo, le zone in cui si diffonde variano in base al soggetto.
Esistono vari tipi di questa malattia: con placche, a gocce, inversa, con pus nelle ferite e diffusa quando si sviluppa in più parti del corpo. Noi consigliamo l’uso di creme e lozioni in grado di attutire il bruciore e donare sollievo alla pelle irritata: tra i prodotti più accreditati troviamo sicuramente i prodotti di Psocure, in grado di fornire una sensazione lenitiva e protettiva.
Le cause della malattia
Le cause possono essere diverse, ma da studi recenti sembra che il fattore scatenante rientri quello genetico, oltre che l’aspetto psicologico. Infatti è stato dimostrato che i soggetti affetti da psicopatologie, disturbi ossessivi compulsivi, disturbi d’ansia e depressione possono sviluppare diversi tipi di dermatiti, tra cui ovviamente anche la psoriasi. Altri fattori possono essere di origine traumatica, oppure ancora situazioni in cui il nostro corpo viene sottoposto a stress comportandone un indebolimento. Si aggiungono infezioni, l’essere fumatori, il fare uso di sostante stupefacenti e farmaci e l’abuso di alcolici.
Alimentazione e Psoriasi
Molti pazienti affetti da psoriasi cercano di limitare l’insorgenza di queste reazioni, curando e prestando attenzione alla propria alimentazione. Tanti biologi nutrizionisti si sono applicati per trovare una spiegazione scientifica all’incidenza tra alimentazione e psoriasi.
Molti pazienti affetti da psoriasi, inoltre, manifestano una delle seguenti problematiche:
Condizione di sovrappeso o obesità – Il peso ed un’alimentazione errata sicuramente portano all’insorgenza di problematiche secondarie, come ad esempio le dermatiti. Infatti l’aumento del BMI porta quindi ad un maggior rischio di sviluppare psoriasi, ma anche diversi tipi di artrite. Abuso di sostanze alcoliche – I componenti degli alcolici sono altamente irritanti, un loro abuso potrebbe portare quindi alla sollecitazione di irritazioni cutanee.
Il consiglio quindi è quello di seguire una dieta bilanciata e prediligere quegli alimenti antinfiammatori che possono contribuire ad attutire l’insorgenza della psoriasi. In caso il paziente sia affetto da questo disturbi, gli alimenti che dovrebbero essere evitati sono i seguenti:
1. Carni rosse – I lipidi presenti nella carne possono essere precursori di sostanze che provocano infiammazioni.
2. Junk Food – Tutti i prodotti dei fast food contengono ingredienti che hanno una forte componente chimica, questi prodotti potrebbero essere dannosi per l’irritazione e provocarne quindi un incremento.
3. Alimenti confezionati – Oltre ad essi rientrano nella categoria da evitare anche cibi raffinati e trattati, questo perché il loro processo può portare all’utilizzo di prodotti chimici che possono provocare allergie e irritazioni.
4. Zuccheri – Da limitare per la psoriasi ma anche per la nostra salute in generale.
5. Verdure – Sembrerà strano ma alcune verdure possono provocare sfoghi allergici, ad esempio fragole, pomodori, tuberi ma anche funghi, banane, avocado e una svariata lista di frutti.
6. Caffè – Altro elemento molto irritante, insieme all’aceto di vino. 7. Latticini – Si consiglia di prediligere il consumo di yogurt e formaggi freschi leggeri.
Gli alimenti da prediligere sono invece albicocche e agrumi vari, insieme a verdure come quelle a foglia verde. Da consumare anche pesci grassi e cereali semplici. Il consiglio sempre valido è ovviamente quello di mantenere un’idratazione costante bevendo non solo acqua, ma anche bevande come tè e tisane, le cui componenti sono in grado di eliminare gran parte delle tossine nocive.